Riflettori su
Prosa

Il gioco dell’amore e del caso Maccarinelli: in scena al Manzoni di Milano

Ha debuttato martedì, al Manzoni di Milano, e resterà in scena fino al 17 febbraio, un classico del teatro 700esco, Il Gioco dell’Amore e del Caso, di Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux, versione e adattamento Giuseppe Manfridie con un cast eterogeneo di artisti interessanti: Paolo Briguglia, Antonia Liskova, Francesco Montanari, Fabrizia Sacchi e con Emanuele Salce e Sandro Mabellin.

Un classico rivisitatoche vede costumi e scene firmate dell’eccellenza artistica toscana famosa nel mondo: il premio Oscar Gabriella Pescucci e il visual-artist Giacomo Costa.

La regia è targata Piero Maccarinelli.

Ieri, ho fatto per voi le interviste che andranno su TeleMilano e ho avuto il piacere di lavorare sul palco, immersa in una scenografia che si staglia su un sontuoso fondale a light box digitale, rappresentante il Giardino di Boboli a Firenze, davanti al quale solo due grandi porte a imbotto e quattro poltrone.

6 attori in scena, diversissimi tra loro per estrazione, tra cui Antonia Liskova, protagonista delle due ultime edizioni di Tutti Pazzi per Amore, alla sua prima volta in teatro.
In un testo dove gli equivoci classici e i déguisement tipici della tradizione di sprecano (vi ricordate i travestimenti degli Dei per sedurre ingnare pulzelle?), le parole o i mots sono state riaggiornate, e il servo/padrone diventano impiegati e segretari.

In scena al Manzoni fino al 17 febbraio.


Sotto, il comuncato stampa completo.

Related posts

IL CLAN DELLE DIVORZIATE, dal 22 febbraio 2017 al Teatro Leonardo, Milano

Silvia Arosio
8 anni ago

Teatro Martinitt Milano: in arrivo Immigrati brava gente

Silvia Arosio
9 anni ago

“Mattia – a life changing experience” al Teatro Filodrammatici di Milano

Silvia Arosio
11 anni ago
Exit mobile version