L’ultimo appuntamento della stagione “SERATE MUSICALI OFF” è in Sala Verdi del Conservatorio di Milano il 1 gennaio 2017 con il Gala di Capodanno “Suoni del Danubio” con l’Orchestra del Teatro dell’Operetta di Budapest diretta da Mònika Szabò.
In scena i solisti Gergely Boncsér e Timea Vermes artisti stabili della compagnia del Teatro dell’Operetta di Budapest, uno dei più prestigiosi a livello internazionale, sul cui palcoscenico si alternano i grandi classici del repertorio dell’operetta e i musical più conosciuti a livello internazionale, con produzioni di grande sfarzo e altissima qualità artistica e tecnica.
Grazie alla sua fama e alla sua intensa attività non solo in patria ma anche in Europa, Asia, Medio Oriente e Stati Uniti, dove vengono esportate le produzioni, La Budapesti Operettszínház (Il Teatro dell’Operetta di Budapest) ha ottenuto il titolo di ‘Hungaricum’ che lo annovera tra i tesori nazionali ungheresi.
L’Orchestra dell’Operetta di Budapest, composta da più di cento elementi, si distingue per la sua specializzazione nel repertorio ed è apprezzata nelle sue frequenti tournée internazionali, sia nell’accompagnamento delle produzioni teatrali, sia nei tour dei concerti di gala in cui sotto il nome di Suoni del Danubio, porta nelle più importanti sale da concerto del mondo uno spettacolo suggestivo e coinvolgente che fotografa idealmente non solo il mondo dell’operetta, ma anche la tradizione culturale mitteleuropea dei valzer straussiani e del milieu danubiano austro-ungarico.
Il Gala di Capodanno “Suoni del Danubio” è un evento assolutamente imperdibile per tutti gli appassionati che potranno apprezzare le arie più note e amate dalle più celebri operette.
Szabò – Direttore
d’Orchestra
teatrali
d’orchestra
Budapest
Theater Budapest
Musicale
Gergely Theater, Kaposvár, Hungary
Direttore
d’orchestra
Direttore d’orchestra
Side Story
Direttore d’orchestra
Mari Theater, Tatabánya, Hungary
Musicale, pianista
Direttore Musicale,
Géza Theater, Eger, Hungary
Side Story
Maestro Collaboratore
Direttore Musicale
Maestro Collaboratore
attività:
– tiene concerti in Ungheria e all’estero (Austria, Grecia, Germania, Francia,
Turchia, Spagna, Italia, Slovenia, Stati Uniti e Cina), vincendo importanti
premi in contesti internazionali, producendo registrazioni per Radio e
Televisione, partecipando a prime esecuzioni di musica contemporanea.
Pesterzsébet Központ Protestant Community Church di Budapest.
BONCSÉR – tenore
Musica Egressy Béni di Miskolc. Nel
novembre del 2003 diventa artista del Coro del Teatro Nazionale di Miskolc dove
ha interpretato ruoli secondari come Yamadori
nella Madama Butterfly di Puccini e Nathanael nelle Favole di Hoffmann di Offenbach. Da giugno del 2006 è tenore
solista del Gruppo di Canto Leggero.
ottenuto un importante successo al concerto di capodanno dell’Interoperett, con
la celebre aria (di grande virtuosismo) dell’opera buffa La fille du régiment di Donizetti. Dall’autunno del 2008 è borsista
del Teatro Nazionale Ungherese grazie alla Fondazione Amici dell’Opera. Al Teatro Nazionale debutta nel Fidelio, poi interpreta diversi ruoli
minori durante la stagione 2008/2009. Attualmente canta nelle produzioni come Il Trovatore, Evgeny Onegin, il Vascello Fantasma (L’Olandese Volante), il Mefistofele, l’Otello o Il Cavaliere della Rosa.
produzioni di gala al Teatro di Operetta di Budapest come Henry nel Ballo al Savoy
di Pál Ábrahám e dal 2010 come Edvin
nel La Prinipessa della Czarda. Ha
interpretato il ruolo di Gábor nell’Amore di zingari e il ruolo di Simon Chachava nel dramma musicale Cerchio di Gesso del Caucaso di
Bercht-Dessau. Dal 2012 interpreta il ruolo di Zsupan nella Contessa Mariza.
premio della Gara Internazionale di Canto Operetta Lehár Ferenc, nel 2011 ha
ricevuto una menzione speciale riservata ai giovani talenti.
VERMES – soprano
lirico all’Istituto Superiore di Musica Liszt Ferenc di Pécs. Debutta al Teatro
Nazionale di Pécs come Blonde nel Ratto dal serraglio di Mozart. Continua
ad interpretare ruoli in altre opere di Mozart diventando in breve un vero soprano
mozartiano.
Teatro di Miskolc dove vince il premio di Attrice dell’Anno.
opere liriche e interpreta ruoli di musical e d’operetta.
sua carriera permettendo di evolvere verso ruoli non più solo di soubrette.
nel musical è stato quello di Eva
Rosenberg nel Zrínyi 1566 che è stato composto proprio per la sua voce.
organizzata ormai tradizionalmente, una serata di gala con lei in veste di
solista principale al Centro Kodály di Pécs con la partecipazione
dell’Orchestra Filarmonica Pannon con repertorio di brani d’opera, operetta e
musical.
DI CAPODANNO
DANUBIO
TEATRO DELL’OPERETTA DI BUDAPEST
+ 39 329.47.21.407
biglietteria della Sala Verdi del Conservatorio
online su: www.ticketone.it