Il workshop, della durata di una giornata, è dedicato ai temi del terrorismo e alla gestione dei grandi eventi culturali, con l’obiettivo di evitare o eventualmente gestire gli attacchi terroristici e i grandi flussi di persone. Un tema che, dopo i tragici eventi che hanno recentemente colpito l’Europa, interessa sempre più non solo gli organizzatori di eventi musicali e culturali di grandi dimensioni, ma anche il pubblico e gli artisti stessi.
La giornata vuole essere l’occasione per portare anche in Italia un progetto di riflessione su queste tematiche che in Europa è attivo sin dal 2000 e viene portato avanti da YES Group, un gruppo di lavoro nato dopo il disastro di Roskilde e che dal 2006 ha assunto una connotazione intereuropea con il progetto Yourope. È dunque dal 2006 che attraverso Yourope, YES Group organizza seminari dedicati alla salute e alla sicurezza nei festival in tutta Europa. YES Group è guidato dal professor Chris Kemp della Bucks New University, che da oltre trent’anni collabora come consulente per festival ed eventi quali, tra gli altri, il festeggiamento del Capodanno di Londra e le Olimpiadi di Londra. Il professor Chris Kemp addestra inoltre la polizia scozzese nella gestione di luoghi affollati, fornisce report alla rete ferroviaria inglese e istruzioni per luoghi affollati a tutti i palazzetti del Regno Unito.
Insieme al professor Chris Kemp, parteciperà all’evento milanese anche il dottor Pascal Viot, ricercatore con un dottorato di ricerca sul tema “Il territorio messo al sicuro per grandi eventi contemporanei”. Membro guida dell’evento Yourope Event Safety Group, il dottor Pascal Viot dal 2006 è anche coordinatore del dipartimento Health, Safety & Security per il Paléo Festival di Nyon. Ha inoltre fondato iSSUE (Swiss Institut for Urban & Event Security), e tra il 2013 e il 2016 ha condotto un progetto di ricerca dedicato al mantenimento dell’ordine durante i grandi eventi politici e sportivi in Europa.
Alla giornata di formazione potranno partecipare su invito fino a 100 professionisti del settore (organizzatori di eventi di grandi dimensioni, tecnici, ecc.). Il workshop sarà organizzato in tavoli di lavoro che permetteranno non solo di approfondire specifiche tematiche legate alla sicurezza nei grandi eventi, ma anche di produrre contenuti utili ai partecipanti per trovare soluzioni effettive per la gestione di luoghi affollati. L’evento permetterà quindi di confrontarsi con esperti del settore e accrescere le proprie competenze e conoscenze su un tema di stringente attualità che riguarda tutti.
PROGRAMMA
Welcome e registrazioni
Dalle ore 9.00 alle ore 9.30
9:30 – Introduzione e saluti delle autorità
10:00 – 13:00
TERRORISMO AGLI EVENTI
I cambiamenti delle metodologie di attacco
Come possiamo contribuire con una pianificazione pre – durante e post evento
Cosa ci ha insegnato il Bataclan
La preparazione teorica e pratica
La psicologia delle folle
Assicurazione e sicurezza di eventi e festival
LA GESTIONE DI SPAZI AFFOLLATI
Come gestire spazi affollati
Capire il pubblico
Usare strumenti di analisi
comportamentale
Preparare il piano dell’evento
e la valutazione dei rischi
LA SCIENZA DELLE FOLLE
• La legge di Sime
• Affollamento, densità e movimento • Ingresso, uscita e circolazione
• Gestire chi gestisce le folle
• Mettere il pubblico in sicurezza
• Le fasi
LUNCH BREAK 13.00-14.00
14:00 – 17:30
LE NUOVE TECNOLOGIE
NELLA GESTIONE DELLE FOLLE
• Barriere e cancelli
• Comunicazioni
• Calcolo e telecamere a circuito chiuso
CREARE UNA CULTURA DI SALUTE E SICUREZZA
• Come fare
• Capire la cultura giovanile
• Capire il pubblico
• Fornire il giusto livello di reazione • Assistenza clienti
LA COMUNICAZIONE DI CRISI AI FESTIVAL ED EVENTI
• La teoria della crisi
• La consegna della sequenza di comunicazioni
• Il Back-up e la struttura di comunicazione terziaria
• I messaggi e loro teoria
Ore 17.30 – Conclusioni e saluti
Informazioni
Il workshop è a numero chiuso fino a esaurimento posti (100 posti disponibili)
Iscrizione e registrazione: www.pubblicosicuro.it
Il workshop rilascia 6 crediti formativi RSPP/ASPP/CSP/CSE/Formatori/RLS
Costo a persona: 150,00 euro + IVA incluso coffee break e lunch break
Il workshop è in inglese con servizio di traduzione simultanea
Come arrivare al Circolo Filologico
Il Circolo Filologico è ubicato al numero 10 di Via Clerici, ad un passo dal Duomo e dalla Scala.
Metropolitana → linea 1 fermate Duomo e Cordusio.
Tram:1-2-3-12-14-16-19-20-24-27