Riflettori su
Annunci e Comunicati

“Io, Caravaggio” con Cesare Capitani ad Asti Teatro

Dopo quasi 500 repliche in Francia, finalmente arriva in Italia “Io, Caravaggio” con Cesare Capitani.

L’appuntamento è ad Asti Teatro il 28 giugno alle ore 20:00.

Diavolo Rosso

Ore 20 ANTEPRIMA

Io Caravaggio

Scritto da Cesare Capitani

con Cesare Capitani e Laetitia Favart

Ispirato al romanzo di Dominique Fernandez « La course à l’abîme »

Direzione d’attore di Nita Klein

Luci di Dorothée Lebrun

Canti tratti da opere di Claudio Monteverdi, Giulio Caccini,

Michelangelo Grancini, Carlo Gesualdo eseguiti a cappella

Lo spettacolo è sostenuto dell’Istituto Culturale Italiano di Parigi

Il testo dello spettacolo “Io, Caravaggio” è pubblicato da Triartis

“Caravaggio rivive, davanti agli occhi dello spettatore, l’infanzia nel piccolo borgo lombardo, l’approccio alla pittura, i primi problemi con la giustizia, la fuga a Roma nella speranza di fare fortuna. Nella Città Eterna il giovane Michelangelo, grazie a pochi quadri carichi di una forza e di un erotismo mai visti, sconvolge la pittura e raggiunge la gloria. I potenti se lo contendono, i cardinali lo proteggono e rapidamente diventa il pittore ufficiale della Chiesa. Ma Caravaggio è un uomo dal carattere violento e solitario: un vero ribelle che rifiuta ogni compromesso, ogni vantaggio che il suo talento e i suoi contatti potrebbero garantirgli. Il suo modo di vivere è una costante provocazione, un affronto continuo alla morale: prende come modelli per i suoi quadri prostitute, malfattori e vagabondi; ama uomini e donne scegliendo spesso tra le pieghe più sordide della società; è sempre pronto a usare i pugni o la spada… In breve i processi a suo carico si moltiplicano: passa lunghi periodi in prigione, assapora il gusto amaro del declino e della miseria, si macchia di omicidio e viene condannato a morte. Si vede costretto a fuggire e ad errare tra Napoli, Malta, la Sicilia… La sua vita terminerà, in modo tragico e misterioso, su una desolata spiaggia al nord di Roma. Il racconto, vivo e palpitante, a tratti diverte con la sua ironia, a tratti fa riflettere grazie alla sua perspicacia, più spesso commuove perchè Caravaggio vi confessa anche i più intimi

pensieri, le sue angosce più vive. Apre il cuore e mostra la parte più cupa dell’anima”. Cesare Capitani

Related posts

ALLOPERA the italian travelling theatre, in tour dall’11 luglio

Silvia Arosio
10 anni ago

Coppa Italia Performer Arti Sceniche dello Spettacolo, ecco com’è andata a Milano

Silvia Arosio
8 anni ago

Gioele Dix in IL MALATO IMMAGINARIO e GIOVEDIX

Silvia Arosio
9 anni ago
Exit mobile version