Riflettori su
Annunci e Comunicati

Spettacolo dal vivo, approvata la legge

Una bella notizia!

E’ stato approvato il Codice dello Spettacolo dal vivo, che riguarda quindi teatro, danza, musica, circo (in questo caso, no agli animali!).

Sono stati 265 i voti a favore e 13 no.

Tra le altre cose, la riforma aumenta le risorse del Fondo Unico per lo Spettacolo con
fondi pari a +9.5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018 e 2019 e a
+22.5 milioni di euro a decorrere dal 2020.

Cito da “La repubblica.it”.

“L’Art Bonus esteso a tutti i soggetti dello spettacolo dal vivo, dalle
orchestre ai festival, il tax credit per la musica, l’aumento
progressivo del Fus, il Fondo unico per lo Spettacolo, cioè i contributi
dello Stato al settore musica. E poi  (…) “introduce maggiore trasparenza, porta sostanziali novità per il
rilancio e la crescita del settore e prevede il graduale superamento
della presenza degli animali nei circhi». E in twitt Dario Franceschini ha aggiunto e“tra
le tante cose importanti della #NuovaLeggeSpettacolo, una mi sta
particolarmente a cuore, l’art. 1, comma3. “La Repubblica riconosce
altresì: b) il valore delle espressioni artistiche della canzone
popolare d’autore”. Un traguardo importante per il suo ministero dopo
l’approvazione della legge sul cinema. E soddisfatto è anche il
Direttore Generale del Mibact, Onofrio Cutaia che si richiama a sua
volta all’articolo 1, “la repubblica sostiene lo spettacolo in tutte le
sue forme” e lo riconosce come elemento di coesione e identità
nazionale: Mi pare fondamentale stabilire il principio”.

Questi i punti fondamentali.
fonte ANSA.IT

• Aumentano le risorse per lo spettacolo: +19milioni di euro per i prossimi 2 anni e +22,5milioni di euro dal 2020 La riforma incrementa sensibilmente le risorse del Fondo Unico per lo Spettacolo con fondi pari a +9.5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018 e 2019 e a +22.5 milioni di euro a decorrere dal 2020.

• 4 milioni di euro per spettacoli nelle zone del sisma La legge autorizza la spesa di 4 milioni di euro per attività culturali nei territori colpiti dal sisma del Centro Italia.

• Estensione dell’ArtBonus a tutti i settori dello spettacolo La riforma estende l’Art Bonus a tutti i settori dello spettacolo: grazie al provvedimento anche le orchestre, i teatri nazionali, i teatri di rilevante interesse culturale, i festival, i centri di produzione teatrale e di danza, i circuiti di distribuzione potranno avvalersi del credito d’imposta del 65% per favorire le erogazioni liberali finora riservato esclusivamente alle fondazioni lirico-sinfoniche e ai teatri di tradizione.

• Stabilizzazione del Tax credit musica La legge stabilizza il tax credit musica, beneficio riconosciuto alle imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali e produttrici di spettacoli di musica dal vivo per la promozione di artisti emergenti, con oneri pari a 4.5 milioni di euro a decorrere dal 2018.

• Sostegno statale a nuovi settori dello spettacolo Grazie a questa riforma, il sostegno statale allo spettacolo dal vivo si estende alla musica popolare contemporanea, ai carnevali storici e alle rievocazioni storiche e verrà riconosciuto il valore di diverse forme di spettacolo, tra cui le pratiche artistiche amatoriali, le espressioni artistiche della canzone popolare d’autore, il teatro di figura, gli artisti di strada.

• Aggiornamento delle norme sulle Fondazioni lirico sinfoniche Viene aggiornata la disciplina delle fondazioni lirico-sinfoniche, che godranno di un fondo specifico governato da nuovi criteri di erogazione dei contributi statali, parametrati in base alle risorse ricevute da privati, Regioni e Enti Locali e alle capacità gestionali dimostrate. • Superamento degli animali nei circhi Le nuove norme prevedono il graduale superamento dell’utilizzo degli animali nello svolgimento delle attività circensi e dello spettacolo viaggiante.

• Nasce il Consiglio superiore dello Spettacolo Nasce il Consiglio superiore dello spettacolo, organismo consultivo del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo che sostituisce la Consulta per lo spettacolo. Il Consiglio avrà compiti di consulenza e supporto nell’elaborazione e attuazione delle politiche di settore, nonché nella predisposizione di indirizzi e criteri generali relativi alla destinazione delle risorse pubbliche per il sostegno alle attività di spettacolo.

Related posts

TEATRO CIAK (ROMA): IN ANTEPRIMA NAZIONALE “OTTO DONNE E UN MISTERO”

Silvia Arosio
6 anni ago

“Generali a merenda” di Boris Vian debutta a Roma

Silvia Arosio
1 anno ago

Associazione Kibarè Onlus presenta SCONFINATI DESTINI Storie di vite in cammino

Silvia Arosio
8 anni ago
Exit mobile version