Riflettori su
PUBBLIREDAZIONALE

PUBBLIREDAZIONALE: AL MILANO OFF FRINGE FESTIVAL UN EVENTO ECCEZIONALE CON MONI OVADIA E MARIO INCUDINE

Domenica 22 settembre alle ore 19:45 presso Fabbrica del Vapore MONI OVADIA e MARIO INCUDINE condurranno un forum/show dedicato al teatro canzone e alla tradizione popolare: un excursus performativo sull’aspetto rivoluzionario dell’arte attraverso note, testimonianze e testi da Modugno a Buttitta.

Un’occasione unica per incontrare due protagonisti della scena IN italiana e internazionale, che da sempre sono legati al panorama OFF dall’alto livello di sperimentazione nelle loro carriere. Moni Ovadia e Mario Incudine appartengono a due generazioni differenti, ma che riescono a incontrarsi grazie e un teatro che ha nella musica un fortissimo elemento drammaturgico e rompe le barriere tra la cultura considerata alta e quella popolare.

Per info e biglietti www.milanooff.com e @milanooff sui canali Facebook e Instagram.

Su Mario Incudine: https://www.tv2000.it/retroscena/2019/06/04/mario-incudine-protagonista-a-retroscena/

Il teatro di Moni Ovadia: https://journals.openedition.org/mimesis/330

FORUM / SHOW – IL TEATRO CANZONE E LA TRADIZIONE POPOLARE
Radice e sviluppo culturale delle società
Due generazioni a confronto unite dallo stesso ideale filosofico e politico di “teatro canzone”, un processo artistico in cui la cultura che viene dalle masse ritorna alle masse. Un excursus performativo sull’aspetto rivoluzionario dell’arte attraverso note, testimonianze e testi da Modugno a Buttitta.

Moni Ovadia
Leader della scena culturale IN, rimane un artista OFF nella sua produzione, che pesca continuamente suggestioni dalla tradizione popolare per elevarla a teatro di portata internazionale. È storico regista, attore e cantante dell’area milanese, ma nel suo distintivo teatro musicale mantiene viva un’eredità sfaccettata, un’immersione continua in lingue e suoni diversi, che richiama il “vagabondaggio culturale e reale” tipico delle sue tradizioni culturali.

Mario Incudine
Uno dei personaggi più rappresentativi della nuova world music italiana, è direttore artistico di festival e teatri siciliani. Porta l’arte made in Sicily e il teatro canzone in giro per il mondo: la sua musica fatta di contaminazioni lo lega fortemente a Moni Ovadia, col quale collabora in più occasioni come compositore, attore e musicista. Ai suoi successi personali, unisce collaborazioni più trasversali con personaggi come Camilleri, Battiato, Dalla, Servillo.

Related posts

Topo Gigio arriva nei migliori Teatri d’Italia, con il musical scritto da Maurizio Colombi

Silvia Arosio
2 mesi ago

PUBBLIREDAZIONALE: Raffaella Tommasi ci parla di “Alla ricerca dell’uomo ragno”, con Mauro Repetto

Silvia Arosio
1 anno ago

Pubbliredazionale: gli spettacoli di aprile al teatro Guanella

Silvia Arosio
5 giorni ago
Exit mobile version