E’ uscito ieri un interessante approfonimento sui teatri sul sito Milanocittastato.

In questo articolo si riporta un nuovo studio, questa volta della Tecnische Universität di Berlino condotto dall’Hermann-Rietschel-Instituts, che chiarisce come andare nei teatri, cinema e musei non è più pericoloso del frequentare qualsiasi altro luogo pubblico.

Analizzando la qualità dei flussi d’aria, il tipo
di attività svolte e la quantità di particelle di aerosol
nell’ambiente, è stato calcolato il valore di “R” (cioè quante persone
un individuo affetto da Covid-19 può contagiare in media). I muesi ed i teatri, se occupati al 30% e con tutti i visitatori che indossano la
mascherina, infatti, hanno un indice R di solo 0,5.

Peccato però che con il 30% di posti occupati difficilmente si possa non dico guadagnare, ma nemmeno rietrare nelle spese.

La soluzione non è certamente questa.

Cosa ne pensate?