la nuova produzione di teatro musicale,
da un progetto di Red Canzian
in Prima Nazionale a
VENEZIA, TEATRO MALIBRAN
21-22-23 GENNAIO 2022
Teatro Arcimboldi di Milano, dal 10 al 20 febbraio.
Nell’attesa di annunciare tutte le date, aprire le vendite e svelare il cast composto da cantanti-attori e ballerini-acrobati, in luglio il primo workshop per testare soluzioni di messa in scena dal concept innovativo.
La regia di “Casanova Opera Pop” è affidata a Emanuele Gamba, noto per aver diretto numerose messe in scena di prosa, lirica e teatro musicale, sia in Italia che all’estero, e le coreografie allo stile guerriero di Martina Nadalini e Roberto Carrozzino. Canzian non vuole lasciare nulla al caso: “Ho pensato a Casanova Opera Pop con lo sviluppo dell’opera all’Italiana, nella quale la storia e i personaggi prendono forma attraverso la musica e le parole delle canzoni, scritte da Miki Porru, con i dialoghi ridotti al minimo. Per rendere lo spirito epico delle composizioni, arrangiate magistralmente da Phil Mer, registreremo con un’Orchestra Sinfonica fusa con i suoni di una band rock vera e propria”.
Nell’attesa di poter annunciare tutte le date in programma, aprire le vendite e svelare il cast dei performer, selezionati fra attori-cantanti e ballerini-acrobati, attraverso una serie di audizioni che hanno visto oltre 1000 adesioni, è giunto il momento di predisporre un primo workshop durante il mese di luglio, rigorosamente a porte chiuse, per cominciare a immaginare l’effetto scenico di soluzioni che si preannunciano innovative da ogni punto di vista. Un allestimento importante, non solo per la ricchezza musicale, ma anche per costumi e scenografie che manterranno l’equilibrio fra l’ambientazione storica e una realizzazione spiccatamente moderna.
Nel team creativo, all’opera da mesi per mettere a punto lo show insieme a Red, infatti, figurano svariati professionisti che rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo: per le scenografie Massimo Checchetto direttore degli allestimenti scenici al Teatro La Fenice, per la realizzazione dei costumi, sui bozzetti della giovane stilista Desiree Costanzo, l’Atelier di Stefano Nicolao, dal 1980 attivo sulla scena internazionale in grandi produzioni cinematografiche, teatrali e operistiche, per le scarpe il Politecnico Calzaturiero del Brenta, centro di ricerca e produzione tecnologica e qualitativa all’avanguardia che promuove il Made in Italy nel mondo. A loro si affianca Gian Pietro Muraro, già stilista di riferimento per alcuni dei marchi di moda italiana di maggior prestigio in ambito internazionale, specializzato nella creazione di costumi in maglia.
E se ancora non bastasse, “Casanova Opera Pop”, come del resto il suo protagonista e il suo autore, non mancherà di sorprenderci ancora ripetutamente, ben prima del debutto a Venezia. Per questo il consiglio è di tenere gli occhi – e il cuore – sempre aperti.
facebook @casanovaoperapop – Instagram: casanova.operapop