Fare
impresa non vuol dire solo trarre profitto economico ma anche impegnarsi per
raggiungere obiettivi di carattere etico e sociale, costruendo un business dal
volto umano, stringendo partnership con enti e associazioni che operano a
favore di temi sociali, etici e ambientali e soprattutto promuovendo iniziative
rivolte al benessere delle persone.

Proprio come il progetto “Benessere in scena” che ha permesso
a GUNA Spa, azienda italiana leader
nella produzione di farmaci di origine biologico-naturale, di ricevere il
prestigioso Premio “Etica nel Sociale e
nel Lavoro”,
conferito durante il Festival
dell’Etica 2021
organizzato a Milano dall’Associazione Culturale Plana presso ADI Design Museum, con il
patrocinio del Comune di Milano e di Regione Lombardia.

 

Questa la motivazione letta alla platea
dei presenti durante la cerimonia di premiazione: “Per il progetto Benessere in scena realizzato in collaborazione
con il Teatro alla Scala. Un’attività culturale finalizzata a valorizzare la
salute e il benessere negli esseri umani nel loro rapporto di fruizione con
l’atto artistico”.

 

A ritirare il premio: Alessandro
Pizzoccaro, Presidente di GUNA, con la presenza di Lanfranco Li Cauli, Direttore
Marketing e Fund Raising della Fondazione Teatro alla Scala.

 

Siamo molto onorati di questo ennesimo, ma
forse più importante, riconoscimento che premia un’azienda impegnata fin dalla
sua nascita, nel 1983, a conseguire obiettivi etici e di sostenibilità incentivando
la cultura del benessere sociale, del rispetto tra le persone e dell’ambiente
che ci circonda
”, ha dichiarato Alessandro
Pizzoccaro, Presidente di GUNA.

 

Il progetto Benessere in scena
ha l’obiettivo di divulgare quanto emerso da un numero crescente di evidenze
scientifiche, raccolte anche nel rapporto dell’OMS: “Quali sono le evidenze sul
ruolo delle arti nel miglioramento della salute e del benessere?”. Non è solo
la “pratica” dell’arte a migliorare la qualità della vita, bensì anche la sua
semplice fruizione: le più recenti ricerche scientifiche dimostrano infatti che
essa riduce significativamente il nostro stato di stress, incidendo quindi positivamente
sulla nostra salute, inducendo stati d’animo che favoriscono un approccio
sereno e sicuro alle sfide di ogni giorno, e aiutano a combattere la
depressione, normalizzando il battito cardiaco, la pressione e i livelli di
cortisolo e stimolano la produzione – appunto – di “ormoni del benessere”.

Grazie al progetto, presso il Teatro alla
Scala negli ultimi 3 anni sono stati organizzati, prima della messa in scena di
diversi balletti, degli incontri aperti al pubblico per discutere di questi
appassionanti argomenti, con artisti, medici, divulgatori e specialisti, anche
in collaborazione con ricercatori del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche.

 

Il Premio
“Etica nel Sociale e nel Lavoro” del Festival Etico 2021
si va ad
aggiungere ai circa trenta riconoscimenti precedenti che all’Azienda sono stati
attribuiti dal 2009 a oggi da importanti istituzioni, tutti accomunati dalla
matrice etica e sociale: dall’Ethic Award
2009
per un futuro sostenibile al Sodalitas
Social Award 2010
per la pace e la non violenza, dallo European CSR Award 2013 all’Award
VedoGreen 2014
per l’eccellenza verde nell’innovazione, dal Premio C.S.R. 2017 del TopLegal
Corporate Counsel Award al Premio
Eccellenza Industriale
del 2018, dal Premio
Etico/Ethical 2019
, al Visvamitra
International Awards of Excellence 2019
, per premiare chi favorisce attivamente
l’evoluzione della società in cui si trova a operare. Solo per citarne alcuni.


Nella
foto: Giorgio Caporaso, Architetto; Alessandro Pizzoccaro, Presidente
Guna; Sergio Costa, Presidente Associazione culturale Plana; Lanfranco
Li Cauli, Direttore Marketing Fondazione Teatro alla Scala.