Da non perdere in tv.
“Racchiudere quasi quarant’anni di persone, di ricordi, di spettacoli,
di palcoscenici in 50 minuti? È stata una sfida ardua ma stimolante
quella che Compagnia della Rancia ha raccolto da Rai5 per la realizzazione della puntata di
Apprendisti stregoni
in onda sabato 20 novembre in seconda serata in prima visione
(disponibile su RaiPlay dal giorno successivo). Con la regia di
Raffaella Offidani, il progetto editoriale
di Felice Cappa, la produzione esecutiva di Serena Semprini, la puntata
– a cura di Giulia Morelli – ha preso forma in lunghi mesi grazie a uno
stimolante confronto con il team di Rai5 e alla condivisione di
materiali d’archivio video e fotografico e di memorie.
Le riprese sono state realizzate al Teatro Vaccaj di Tolentino – sede
storica di Compagnia della Rancia – , alla Mostra Permanente presso il Castello della Rancia
e al Teatro Repower di Milano: luoghi che sono stati e sono
protagonisti di momenti indimenticabili,
dove si è vissuta e si continua a vivere non solo l’eccezionalità degli
spettacoli in scena, ma anche la quotidianità familiare che rende
eccezionale l’esperienza di Compagnia della Rancia.
La puntata diventa così anche l’occasione per valorizzare le bellezze
artistiche e paesaggistiche di Tolentino, conosciuta in tutto il Paese
come la “piccola Broadway italiana”, sede privilegiata di debutti
nazionali di tantissimi spettacoli.
Insieme a Saverio Marconi, il racconto si snoda anche attraverso le
voci di Michele Renzullo, Fabrizio Angelini, Giampiero Ingrassia,
Gillian Bruce, Mauro Simone, Giulia Ottonello e del giovane protagonista
di
Grease
Simone Sassudelli: ciascuno di essi porta con sé simbolicamente, nei
racconti pieni di emozione, anche quelli di oltre 1500 compagni di
viaggio – artisti, tecnici, team creativi e organizzativi
– che hanno collaborato, collaborano e collaboreranno con Compagnia
della Rancia.
Si ringraziano, per la collaborazione alla realizzazione della puntata, il Comune di Tolentino e Forumnet spa”.