Ama – Accademia Musical Art si ingrandisce per assicurare alle sue allieve e ai suoi allievi un percorso ancora più performante. L’appuntamento con l’inaugurazione della nuova sede è per sabato 19 aprile al civico 5 di via Giuseppe Lombardo Radice a Foggia a partire dalle ore 17.00 con la conferenza stampa di presentazione cui seguiranno un open visit alle ore 18.15 e un momento musicale con i Suonovia alle 19.00.

A festeggiare questo importante traguardo, oltre al direttore artistico dell’AMA Paolo Citro e ai referenti di settore Antonio Ruotolo (antigravity), Simona Ianigro (musical e cinema), Marina Castriota (danza) e Antonio Aucello (musica), ci saranno anche il vice presidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese, l’assessora alla cultura del Comune di Foggia Alice Amatore e Peppino D’Urso, già presidente del Teatro Pubblico Pugliese.

Due gli ospiti speciali: il regista, attore e direttore artistico della Compagnia della Rancia Saverio Marconi, e l’insegnante, maître de ballet e coreografa Alessandra Celentano che terrà una masterclass di danza durante l’open visit.

Dopo oltre 10 anni di attività dell’Accademia Nazionale Musical Art e 15 anni di lavoro con la compagnia teatrale Crew Slup – spiega Paolo Citro – abbiamo sentito l’esigenza di dare una nuova forma alla crescita costante del nostro progetto. L’apertura di una sede di 5000 mq con 21 aule, sala teatro e ampi spazi all’aperto rappresenta non solo una risposta concreta alla crescente richiesta di formazione artistica, ma anche un investimento deciso sul futuro culturale del territorio.

Era arrivato il momento di creare un polo d’eccellenza che potesse accogliere tutte le anime della nostra realtà, dalla danza al musical, dal cinema alle arti aeree, in un unico spazio all’avanguardia, il più grande del Sud Italia nel suo genere”.

A rendere ancora più speciale l’inaugurazione – continua – sarà la presenza straordinaria di due figure simbolo del panorama artistico italiano: il Maestro Saverio Marconi e Alessandra Celentano, che abbiamo l’onore di avere come padrino e madrina dell’evento. Saverio Marconi, regista, attore e fondatore della Compagnia della Rancia, è considerato il padre del musical italiano.

Il suo lavoro ha contribuito in modo determinante alla diffusione e alla dignità artistica del musical nel nostro Paese, rendendolo accessibile e apprezzato dal grande pubblico. La sua presenza rappresenta per noi un riconoscimento profondo alla qualità del percorso intrapreso, oltre che un segnale importante per tutti i nostri allievi: credere nei propri sogni, anche in Italia, è possibile.

Alessandra Celentano, celebre insegnante di danza classica e volto storico del programma ‘Amici’ di Maria De Filippi, è da sempre simbolo di rigore, dedizione e altissimo livello tecnico. La sua presenza, oltre ad arricchire l’evento con autorevolezza, rappresenta un messaggio chiaro a tutti i giovani talenti: la disciplina e la passione sono la chiave per trasformare un sogno in una carriera concreta. Avere il suo sostegno in un momento così importante per la nostra realtà è un onore e un segno di profonda stima reciproca.

Siamo profondamente orgogliosi di questo risultato – conclude Citro – che non è solo nostro, ma di tutti coloro che in questi anni hanno creduto nell’AMA, nei suoi docenti, nei suoi valori e nei suoi sogni.

A maggior ragione siamo felici di aver scelto di realizzarlo proprio a Foggia: una città spesso dimenticata nei discorsi culturali, troppo spesso al centro della cronaca per motivi negativi. Noi abbiamo voluto fare il contrario: investire, credere, restare. Questo nuovo spazio è il simbolo concreto di una rinascita possibile, che parte dall’arte, dalla formazione e dalle nuove generazioni”.

email
email

info@accademiamusicalart.it